astrofotografia del profondo cielo




NGC2237 nebulosa rosetta
La Nebulosa Rosetta  è un'ampia regione rozzamente circolare situata ai confini di una nube molecolare gigante nella costellazione dell'unicorno.
La nebulosa ha una distanza di circa 5200 anni luce dal sistema solare e ha una dimensione approssimativa di 100 anni luce. 
Al centro della Nebulosa Rosetta si trova un brillante ammasso aperto, noto come ngc2244; le stelle blu dell'ammasso emettono radiazione ultravioletta che eccita il gas della nebulosa portandolo ad emettere luce rossa. Si pensa che il vento stellare eserciti pressione sulla nube interstellare causando una compressione, seguita dalla formazione di stelle; nella regione infatti sono stati osservati molti globuli di bok ritenuti sede di formazione stellare.


ic405 nebulosa fiamma  ic410 nebulosa girini ic417 nebulosa ragno 
Ampio campo nell’Auriga, una costellazione invernale facile da individuare grazie alla sua forma pentagonale 
In questo mare ricco di stelle spiccano le tre nebulose diffuse ritratte nella foto. A sinistra IC 405, nota anche  come Flaming. 
Al centro in alto dell’inquadratura domina IC 410, detta anche Nebulosa Girini per via dei suoi filamenti nord-orientali che ricordano la forma di due girini.
Infine, sulla destra, la suggestiva Nebulosa IC 417 detta anche Nebulosa Ragno



NGC1499 nebulosa california
La Nebulosa California è una nebulosa ad emissione visibile nella costellazione di Perseo. Fu scoperta da Edward Emerson Barnard nel 1884 ed è stata battezzata così perché la sua forma, ritratta nelle fotografie a lunga esposizione, ricorda lo Stato statunitense della California.
dista dalla terra circa 1000 anni luce
​​​​​​​




ic1396 nebulosa proboscide d'elefante
La scultorea formazione è composta da una densa colonna di gas e polveri. Nubi oscure come queste contengono il materiale grezzo per far nascere nuove stelle e nascondono protostelle al loro interno. Il globulo è un addensamento gassoso che riesce a stento a sopravvivere alle potenti radiazioni ionizzanti e ai venti veloci di una stella massiccia nelle vicinanze, che provocano la sua progressiva erosione.
Il pilastro cosmico si innalza per oltre 20 anni luce, mentre tutto il complesso copre una vasta regione in cielo nella Costellazione di Cefeo,  distanza dalla terra 2400 anni luce ​​​​​​​



ic1848 nebulosa anima
IC 1848 è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa. 
Si tratta di una delle aree in cui è più attiva la formazione stellare.
E' visibile nella costellazione di cassiopea - dista dalla terra 7500 anni luce



ic1805 nebulosa cuore
IC 1805 è una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa.
Le stelle più brillanti dell’ammasso sono nane blu, 24 delle quali possiedono una massa superiore a 10 masse solari, con una età  compresa tra 1 e 3 milioni di anni.
Al suo centro si trova l’ammasso aperto IC1805 o Melotte 15, sigla con cui sovente si indica l’intera struttura.
costellazione di cassiopea - distanza dalla terra 7500 anni luce



IC443 nebulosa medusa
 è meglio conosciuta come Nebulosa Medusa. Distante da noi circa 1500 anni luce, in direzione della costellazione dei Gemelli.
 IC 443 è il resto di una supernova, ovvero il materiale e il gas di una stella di grande massa esplosa al termine del suo ciclo evolutivo.  



ngc2174 nebulosa testa di scimmia
 nota anche col nome proprio Nebulosa Testa di Scimmia, è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione. Si trova nella parte settentrionale della costellazione, al confine coi GemellI.  dista dalla terra 1344 anni luce



m31 galassia di andromeda
La galassia di Andromeda, conosciuta anche come M31, è una galassia a spirale barrata situata a circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione di Andromeda. È la galassia più vicina alla Via Lattea e fa parte del Gruppo Locale di galassie che comprende anche la nostra Via Lattea e la galassia del Triangolo, oltre a una cinquantina di galassie minori. 



ic410 nebulosa i girini
C 410, nota  come Nebulosa Girino a causa dei suoi filamenti nordorientali, è una nebulosa a emissione di grandi dimensioni visibile nella costellazione dell'Auriga; ad essa è legata l'ammasso aperto NGC 1893, formato da giovani stelle massicce piuttosto disperse.
si identifica nella costellazione dell'auriga, dista dalla terra 19640 anni luce



m33 galassia triangolo
La Galassia del Triangolo è una galassia a spirale di tipo SAcd distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo.



luna
satellite del pianeta terra - distante dalla terra km 384400 



IC405 nebulosa fiamma
IC 405 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione dell'Auriga. Si tratta di una nebulosa sfuggente all'osservazione diretta, ma molto ben evidente nelle foto a lunga posa, situata a 1630 anni luce di distanza; nella sua direzione si osserva una stella azzurra nota come AE Aurigae, una stella variabile ed enigmatica: si tratterebbe di una delle stelle cosiddette "fuggitive", perché sono nate nella regione della Nebulosa di Orione circa 2,7 milioni di anni fa e da lì ne sono "scappate", disperdendosi nella Via Lattea.


M81 galassia di bode
La Galassia di Bode, è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione boreale dell'Orsa Maggiore


M82 galassia sigaro 
La Galassia Sigaro è una galassia attiva nella costellazione dell'Orsa Maggiore; si trova a circa 12 milioni di anni luce dalla terra


M101 galassia girandola
M101 è una galassia di notevole estensione.
  secondo diversi studi che comprendono l'individuazione di regioni H II e una forte velocità di rotazione, la massa di M101 sarebbe compresa fra 100 e 1000 miliardi di masse solari.
Un'altra proprietà particolare di questa galassia è la presenza di vaste e luminosissime regioni H II,  queste regioni, in cui ha luogo la formazione stellare contengono un gran numero di stelle giovani e calde.
Da un lato la galassia presenta un'asimmetria; si crede che si sia formata in tempi astronomicamente recenti a causa dell'interazione con un'altra galassia, che ne ha deformato i bracci a causa delle potenti forze mareali. e' distante dalla terra 20.870.000 anni luce

ngc6888 nebulosa crescent
La Nebulosa Crescent  è una nebulosa a emissione nella costellazione del Cigno , a circa 5000 anni luce dalla Terra . Fu scoperta da William Herschel nel 1792.  Si formò in seguito alla collisione del vento stellare proveniente dalla stella di Wolf-Rayet  quando divenne una gigante rossa circa 250.000 - 400.000 anni fa. Il risultato della collisione è un guscio e due onde d'urto , una che si muove verso l'esterno e una verso l'interno. L'onda d'urto che si muove verso l'interno riscalda il vento stellare fino a temperature che emettono raggi X.

You may also like

Back to Top